Inizia oggi una nuova e interessante rubrica che ci terrà compagnia durante le calde giornate estive:
Thanks God it's Thursady. La rubrica nasce per tutti quelli come "Berlusc0ni, G1anni Rivera, Canale5 e tutta merda rossonera" dovranno visitare l'Est europeo durante il prossimo autunno.
Prima puntata dedicata a Minsk (doveva essere San Pietroburgo, ma lo Zenit, ahimè, è in Champions), capitale bielorussa e tappa sicura per "l'unica coppa che ancora ci manca".
Buona lettura.

Minsk, più correttamente Mensk (in bielorusso: Мінск o Менск, in russo: Минск) (1.780.000 abitanti al 2006) è la capitale (e città principale) della Bielorussia e sede della Comunità degli Stati Indipendenti. È anche il capoluogo del Voblast di Minsk (Regione di Minsk) dal quale è extraterritoriale, costituendosi come una città-stato.
La leggen vuole che un gigante di nome Menesk o Mincz avesse un mulino sulle rive del fiume vicino alla città. Egli macinava le pietre per fare pane con cui nutrire i suoi guerrieri. Il nome "Minsk", noto anche come Mensk in bielorusso, deriva più probabilmente dalla parola мена (miena, "baratto" in italiano), basato sulla lunga storia di commerci della città.
Attorno al X secolo, il principe Rahvalod (Ragnvald in norvegese, scritto anche Rogvold, Rogvolod), di origine vichinga, governò un principato chiamato Polatsk, che comprendeva Minsk. La prima menzione scritta di Minsk risale al 1066, ed è correlata alle lotte dinastiche tra il principato di Polatsk e quello di Kiev. In seguito Minsk cadde sotto l'influenza del Granducato di Lituania, uno stato che in seguito formò parte della Polonia-Lituania.
Nel 1655 Minsk venne conquistata dallo Zar Alessio di Russia. Venne ripresa da Jan Kasimir, re di Polonia (1648-1668), e nuovamente annessa alla Russia nel 1773 (Spartizioni della Polonia).
Nel 1919 e nel 1920 la città fu controllata dalla Seconda repubblica polacca, nel corso della Guerra russo-polacca. Successivamente venne ceduta all'Unione Sovietica in base ai termini della Pace di Riga, e divenne la capitale della RSS Bielorussa, una delle repubbliche constituenti dell'Unione Sovietica (per un breve periodo, nel 1919, fu capitale anche della RSS Lituano-Bielorussa).
L'area di Minsk divenne un centro del movimento partigiano russo dietro le linee nemiche, durante la grande guerra patriottica, e perciò a Minsk venne attribuito il titolo di Città eroina nel 1974. Durante la guerra la città venne quasi completamente distrutta e solo pochi edifici storici sono rimasti.
Dal 1991 la città è diventata la capitale dello stato indipendente bielorusso.
Squadre della città: Dinamo Minsk, Torpedo Minsk, Inzaghi Succhiamilaminsk